Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attività seminariale della Divisione CLIMAR da settembre 2024 a luglio 2025

I ricercatori e le ricercatrici della Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria in questo primo anno di attività della Divisione hanno svolto seminari interni di comunicazione, diffusione e formazione riguardo alle attività di ricerca in corso.

Osservatorio Climatico di Lampedusa

I ricercatori e le ricercatrici della Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria in questo primo anno di attività della Divisione hanno svolto seminari interni di comunicazione, diffusione e formazione riguardo alle attività di ricerca in corso.

Lo scopo principale di questi incontri è stato quello di formazione e comunicazione verso i colleghi e le colleghe in merito alle attività di ricerca portate avanti dai vari gruppi di ricerca con l’obbiettivo di creare nuove sinergie e collaborazioni in un ambiente multidisciplinare e sempre aperto a nuovi stimoli e connessioni.

Sono di seguito riportati i titoli e il relatore/la relatrice di riferimento che possono essere contattati via email (nome.cognome@enea.it) per informazioni o approfondimenti sulla tematica di pertinenza.

Sfide Artiche: dalla geopolitica alla scienza - Il contributo dell'ENEA nella ricerca polare” Alcide Di Sarra

Modellistica meteo-marina e previsione operativa: studi ed implementazioni, applicazioni, didattica” Andrea Orlandi.

Modelli climatici regionali alla scala convettiva: strumenti per lo studio delle precipitazioni estreme” Emanuela Pichelli.

Integration of satellite and in situ data to measure CO2 fluxes in the Mediterranean Sea” Mattia Pecci.

Modellistica climatica globale in ENEA: l'Earth System Model EC-Earth” Franco Catalano.

“Attività di ricerca nei Paesi in Via di Sviluppo: sfide passate, presenti e future” Gaia Righini.

Misure per lo studio del ciclo del carbonio in mare e verifica della qualità dei dati” Elena Principato.

Modellistica del moto ondoso” Adriana Carillo.

Assimilation of atmospheric constituents provided by satellite data with Optimal Interpolation and DART-EnAKF implemented in Atmospheric Modelling System MINNI” Mihaela Mircea.

“Comparison of aerosol optical depth between the ENEA MINNI-FORAIR-IT air quality model using the IMPROVE formula and the observations collected at the ENEA Station for Climate Observation of Lampedusa” tesi magistrale di Andrea Torosantucci con i tutors ENEA Gino Briganti, Giandomenico Pace, Ilaria D’Elia.

Simulazioni ad alta risoluzione dell’ambiente urbano mediante WRF” Serena Falasca.

Phytoplankton Dynamics in Subtropical Gyres: New Insights into Biomass and Physiology from 25 years of Satellite Observations” Chiara Volta.

Southern Hemisphere sea ice response to different flow regimes over the Antarctic Peninsula” Maria Vittoria Guarino.

Progetto VISIBILITY. Il rilievo della visibilità del paesaggio come indicatore dell’inquinamento dell’aria” Ettore Petralia.

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Gaia Righini
Ultimo aggiornamento: 25 Luglio 2025