Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Progetto healthRiskADAPT: un sistema digitale per prevenire i rischi sanitari legati a ondate di calore, inquinamento atmosferico, incendi e pollini in Europa

Entra nel vivo il progetto healthRiskADAPT (User-driven health Risk Assessment Services and Innovative ADAPTation options as Transformative Solutions against Threats from Heatwaves, Air Pollution, Wildfire Emission and Pollen) che ha come principale obiettivo lo sviluppo di una valutazione del rischio sanitario legato ad ondate di calore, inquinamento atmosferico, pollini e incendi in tre diverse regioni europee.

Copernicus e qualità dell’aria in Italia

Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis

parte il nuovo programma nazionale Copernicus sulla qualità dell'aria

Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).  

Stazione di Osservazioni Climatiche di Lampedusa

La stazione di Osservazioni Climatiche ENEA sull'isola di Lampedusa è una infrastruttura di ricerca nel Mediterraneo dedicata allo studio e alla misura di parametri di rilevanza per il clima e fa parte delle infrastrutture di ricerca europee ACTRIS (Aerosol, clouds and trace gases research Infrastructure) e ICOS (Integrated Carbon Observation System). In questo video i ricercatori e le ricercatrici ENEA del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustrano le principali attività di osservazione sul ciclo del carbonio che vengono svolte quotidianamente nell'ambito di ICOS e ne evidenziano il ruolo nel contesto dell’ambiente Mediterraneo.