La Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell’Aria, contribuisce alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Paese attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese e dei cittadini. Predispone modelli e misure per la valutazione di politiche, piani e strategie per l’adattamento e la mitigazione dei rischi derivanti da cause naturali e antropiche con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla qualità dell’aria.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
- Servizi climatici a supporto delle politiche
- Modellistica previsionale operativa
- Modellistica di qualità dell’aria per supporto alle politiche sull’inquinamento atmosferico
- Attività sperimentali per la caratterizzazione chimica e fisica dell’aerosol
- Valutazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana, sulla vegetazione e sui beni culturali
- Cambiamenti climatici: osservazioni e impatti
- Modellistica climatica del sistema Terra
- Modellistica climatica regionale
Il sistema di analisi e previsione dell’inquinamento atmosferico MINNI di ENEA dal 15 giugno 2022 fa ufficialmente parte del consorzio Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS2_40), gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione Europea.
Il Progetto “PON PRO-ICOS_MED ha lo scopo di potenziare la Rete di Osservazione di ICOS-Italia nel Mediterraneo.
ICOS (Integrated Carbon Observation System) è l’infrastruttura di ricerca che fornisce misure di alta qualità sul ciclo del carbonio, sulle emissioni di gas serra e sulla loro concentrazione atmosferica a scala europea.
La rete europea di stazioni ICOS è coordinata con le Reti Nazionali ICOS nei 13 Paesi membri ed opera nelle tre componenti distinte: Atmosfera, Oceano ed Ecosistema.
In evidenza
![Logo Copernicus Logo Copernicus](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copernicus.jpg?itok=LmyBRcbR)
Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis.
![logo cams2_72_it_bis](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/cams2_72_it_logo.png?itok=65Tzpjv_)
Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).
![Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024 Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_bandi_2025.jpg?itok=TDWL3rVM)
Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.
![logo logo](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/moirai.jpg?itok=oT_NH83-)
Lo scorso 7 e 8 gennaio 2025, lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center di Atene ha ospitato il kick-off meeting del progetto europeo MOIRAI, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che coinvolge 15 partner scientifici e tecnologici europei tra cui ENEA ed è coordinato dalla National Technical University di Atene.
![copertina speciale EAI sul cambiamento climatico copertina speciale EAI sul cambiamento climatico](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_eai_cambiamento_climatico_rev.jpg.png?itok=u7de3_eD)
"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.
![Lampedusa Lampedusa](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/gallerie/news-eventi/04122024-150821/lampedusa.jpg?itok=HpAg9U89)
La stazione di Osservazioni Climatiche ENEA sull'isola di Lampedusa è una infrastruttura di ricerca nel Mediterraneo dedicata allo studio e alla misura di parametri di rilevanza per il clima e fa parte delle infrastrutture di ricerca europee ACTRIS (Aerosol, clouds and trace gases research Infrastructure) e ICOS (Integrated Carbon Observation System). In questo video i ricercatori e le ricercatrici ENEA del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustrano le principali attività di osservazione sul ciclo del carbonio che vengono svolte quotidianamente nell'ambito di ICOS e ne evidenziano il ruolo nel contesto dell’ambiente Mediterraneo.
![Clean Air and Climate](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/clean_air_and_climate_2024.png?itok=3TR8V0nj)
Con una presentazione sulla relazione fra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici, Enea partecipa alla conferenza Clean Air and Climate, il 5 e 6 dicembre 2024 a Salerno
![Ricercatori ENEA al Dissemination Workshop del progetto Return Ricercatori ENEA al Dissemination Workshop del progetto Return](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/photo-2024-11-28-12-40-52.jpg?itok=67xMUhYq)
Si è svolto a Bologna, nei giorni 27-29 novembre, il Dissemination Workshop del progetto RETURN “Nuove prospettive per valutare e gestire rischi ambientali multipli in presenza di cambiamento climatico”. Numerosa la partecipazione ENEA coinvolta nei diversi Spoke del progetto, sia in presenza che da remoto con poster e comunicazioni orali.
![copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025 copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_catalogo_mappa_citta_educante.jpg?itok=bP2ELxCh)
L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è giunta alla terza edizione con l’obiettivo di proporre alle scuole della città un’offerta di iniziative didattico-formative gratuite ad integrazione dell’offerta formativa scolastica.
![progetto Health Risk Adapt](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/1.copertina_png.png?itok=X98D4JLE)
Dal 21 al 22 novembre si è tenuto ad Oslo il kick-off meeting del progetto europeo healthRiskADAPT, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che valuterà e presenterà soluzioni per i rischi sanitari connessi al cambiamento climatico.
![Settimana Scienza Italia-CINA Settimana Scienza Italia-CINA](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/settimana_italiacina.jpg?itok=Mv4OFVAc)
Dal 26 al 28 novembre 2024 si svolgerà la tredicesima edizione della Settimana Italia-Cina nell’ambito del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina. ENEA sarà presente nella sessione “Climate change and biodiversity” che si occuperà degli impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità e soluzioni per la mitigazione e l’adattamento.
![copertina quinto highlights cambiamenti climatici copertina quinto highlights cambiamenti climatici](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/gallerie/news-eventi/18112024-151835/copertina_quinto_highlights_cambiamenti_climatici.jpg?itok=xaF0H9SM)
Ultimo appuntamento con ENEA Highlights sui cambiamenti climatici. La ricercatrice Emanuela Pichelli ci spiega come la ricerca possa migliorare le politiche pubbliche sul tema. Un grande contributo, dice, viene dato dai ricercatori alla creazione di modelli socio-economici sostenibili, allo sviluppo di modelli fisico-numerici in grado di riprodurre la complessità dei fenomeni naturali, nonché alla condivisione di dati utili alla definizione delle politiche ambientali più adatte.
![annuncio call for abstracts annuncio call for abstracts](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/annuncio_call_egu.png?itok=ugRFAPZS)
La Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria (CLIMAR), annuncia l'apertura della call for abstracts (per presentazioni orali e Poster) per l'Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) 2025, che si terrà a Vienna, Austria, e online dal 27 aprile al 2 maggio 2025.
![Logo del progetto MACMAP Logo del progetto MACMAP](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_2024-11-07_at_13.15.03.png?itok=fxvH6UX5)
Nel 2023, le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni.
![copertina quarto highlights cambiamenti climatici](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/gallerie/news-eventi/07112024-102508/copertina_quarto_highlights_cambiamenti_climatici.jpg?itok=ZocAjQQt)
In questo quarto video la ricercatrice Emanuela Pichelli chiarisce come, per far fronte ai cambiamenti climatici in atto, siano necessari sia l’adattamento che la mitigazione. Il primo approccio permette di minimizzare gli impatti dei cambiamenti, il secondo di correggerne le cause. In questo contesto ognuno di noi può fare la sua parte adottando stili di vita più sostenibili.
![copertina terzo hightlights cambiamenti climatici copertina terzo hightlights cambiamenti climatici](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_terzo_highlights_cambiamenti_climatici.jpg?itok=fmYP6tb8)
In questo terzo video la ricercatrice Emanuela Pichelli chiarisce quali sono gli impatti dei cambiamenti climatici sull'area mediterranea e in Italia. Si tratta di un'area molto sensibile al riscaldamento globale, caratterizzata da un graduale aumento delle temperature, che la rende più arida e allo stesso tempo più soggetta a piogge torrenziali e all'innalzamento del livello del mare.
![Actris Week 2024](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/actrisweek24.png?itok=81xIYIcn)
ENEA partecipa alla ACTRIS Week 2024 a Matera, dal 5 al 7 novembre 2024
![infografica dei risultati dello studio degli effetti dell'inquinamento sulle cellule epiteliali bronchiali infografica risultati studio degli effetti dell'inquinamento sulle cellule epiteliali bronchiali](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/2024_chemosphere_gualtieri_et_al.jpg?itok=tK0CIyxS)
Segnaliamo la pubblicazione sulla rivista Chemosphere dello studio a partecipazione ENEA sugli effetti dell'esposizione diretta delle cellule epiteliali bronchiali al PM1 ambientale (ovvero particelle con diametro aerodinamico inferiore a 1 micron), con un innovativo sistema ad interfaccia aria-liquido.
![Foresta Foresta](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/foresta_0.jpg?itok=KDcLaTKK)
L’ENEA ha partecipato al secondo meeting per il progetto Horizon ForestNavigator, tenutosi nei giorni 16 e 17 ottobre 2024 a Potsdam, in Germania.
![Logo Ocean Set Logo Ocean Set](https://clima.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/logo_oceanset.jpg?itok=Jyi1b24T)
La Piattaforma Tecnologica Oceanica della Commissione Europea, ETIP Ocean, ha presentato a Bruxelles la nuova Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) per l'energia oceanica.