Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Le nostre attività

La Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell’Aria, contribuisce alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Paese attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese e dei cittadini. Predispone modelli e misure per la valutazione di politiche, piani e strategie per l’adattamento e la mitigazione dei rischi derivanti da cause naturali e antropiche con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla qualità dell’aria.

Tematiche di ricerca

CAMS2_40 Air Quality Forecast

Il sistema di analisi e previsione dell’inquinamento atmosferico MINNI di ENEA dal 15 giugno 2022 fa ufficialmente parte del consorzio Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS2_40), gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione Europea.

Loghi Programma di Finanziamneto, Coordinatore e Partner del progetto ICOS

Il Progetto “PON PRO-ICOS_MED ha lo scopo di potenziare la Rete di Osservazione di ICOS-Italia nel Mediterraneo.
ICOS (Integrated Carbon Observation System) è l’infrastruttura di ricerca che fornisce misure di alta qualità sul ciclo del carbonio, sulle emissioni di gas serra e sulla loro concentrazione atmosferica a scala europea.
La rete europea di stazioni ICOS è coordinata con le Reti Nazionali ICOS nei 13 Paesi membri ed opera nelle tre componenti distinte: Atmosfera, Oceano ed Ecosistema.

In evidenza

Figura ambiente
21 Maggio 2025

Partendo dalle definizioni di tempo atmosferico e di clima, i partecipanti al progetto scolastico sono stati introdotti alle dinamiche del sistema clima, ai fattori che lo influenzano, all’impatto antropogenico, ai possibili scenari climatici futuri e ai problemi che questi comportano.

Attualità, News
Illustrazione satellite
21 Maggio 2025

Lunedi 26 maggio 2025 si svolgerà presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia l'incontro dedicato alla missione spaziale LUCE (Laser Using for Climate and Environment). LUCE è un progetto innovativo, sviluppato da ASI in collaborazione con NASA ed ESA, che mira a rivoluzionare l’osservazione integrata del sistema Terra tramite un avanzato LIDAR multi-frequenza di concezione italiana.

Appuntamenti, Eventi
Figura Conferenza
19 Maggio 2025

In occasione del 34esimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, l’UNICEF Italia e la Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza organizzano un convegno dal titolo “Il cambiamento climatico e i diritti delle giovani generazioni”.

Appuntamenti, Eventi
clorofilla negli oceani
14 Maggio 2025

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplantonica nei maggiori vortici oceanici subtropicali suggeriscono che la diminuzione di clorofilla osservata nelle loro acque superficiali tra il 1998 e il 2022 sia una risposta fisiologica di adattamento al riscaldamento globale piuttosto che un indice di una diminuzione della biomassa fitoplantonica. È quanto emerge da uno studio frutto della collaborazione tra ENEA, CNR-ISMAR e l’Istituto Oceanografico cinese SIO, e finanziato dal progetto MITHO dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Risultati, News
piano battaglia
12 Maggio 2025

Nella rubrica Bella Italia di Italia 1 "Alla scoperta del Parco regionale delle Madonie Imeresi" Francesco Monteleone del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustra brevemente le attività dell’Osservatorio delle Madonie-Piano Battaglia

Resoconti, News
Logo EGU 2025
14 Aprile 2025

L'Assemblea Generale EGU 2025 che si terrà presso l’Austria Center di Vienna, e online, dal 27 aprile al 2 maggio 2025 accoglie scienziati provenienti da tutte le nazioni per un evento unico che affronta le scienze della Terra, planetarie e spaziali attraverso varie discipline. ENEA parteciperà all'evento presentando progressi e risultati di vari progetti di ricerca che spaziano su diversi argomenti.

Logo Copernicus
18 Marzo 2025

Dal 25 al 27 febbraio 2025 si è tenuta a Bonn la riunione annuale del progetto C3S2_520, presso la sede dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts).

Resoconti, News
prato e fiori in città
12 Marzo 2025

Nell'ambito della manifestazione Gardenium, che si svolgerà nei giorni 15 e 16 marzo presso Malpensa Fiere, ENEA partecipa all'incontro su “Verde Urbano di Precisione: la tecnologia che non sappiamo di avere”.

Appuntamenti, Eventi
convegno_geologia_marina
11 Marzo 2025

ENEA partecipa al Sesto Convegno dei Geologi Marini Italiani si svolgerà a Roma nei giorni 17 e 18 marzo 2025, presso la sede centrale del CNR. Il convegno è un appuntamento biennale di riferimento per tutta una comunità scientifica che, con approcci, metodologie e finalità diverse, condivide l’interesse per la Geologia marina ed è aperto al contributo di tutta la comunità scientifica.

logo fairmode
9 Marzo 2025

Dal 5 al 6 marzo si è svolto a Praga l’annuale Plenary Meeting di FAIRMODE, forum sulla Qualità dell’Aria coordinato dal Joint Research Center (JRC), con il supporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) e della Direzione Generale dell’Ambiente della Commissione Europea (DG ENV), che vede la partecipazione di esperti nazionali, nominati dagli Stati membri dell’Unione Europea, e l'accesso libero della comunità scientifica e degli amministratori della qualità dell’aria. Il meeting è stato organizzato dal Czech Hydrometeorological Institute.

Resoconti, News
Foto gruppo ENEA RETURN
7 Marzo 2025

Si è concluso il workshop di disseminazione del progetto RETURN che si è svolto dal  4  al 6 marzo  a Trieste, presso la Stazione Marittima (Molo dei Bersaglieri 3) e il Savoia Excelsior Palace (Riva del Mandracchio 4).

Attualità, News
grafico misura di anidride carbonica
7 Marzo 2025

Presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma si svolgerà un workshop sulla missione CALIGOLA per offrire una panoramica dello stato attuale della missione e stimolare presentazioni e discussioni da parte della comunità nazionale sullo sfruttamento dei dati che verranno acquisiti.

Workshop, Eventi
6 Marzo 2025

Un viaggio alla scoperta del clima e dell’inquinamento atmosferico, due tra le principali sfide ambientali che la società moderna sta affrontando. Questo il tema degli incontri tenutosi dal 28 febbraio al 4 marzo in alcune scuole di Roma. 

Attualità, News
logo progetto
4 Marzo 2025

Il 26 febbraio 2025 si è tenuta a Bologna il secondo Annual Meeting del progetto PNRR ICSC Spoke4. Lo Spoke4 Earth & Climate riunisce le competenze di 7 tra i principali enti di ricerca italiani per la realizzazione di modelli del Sistema Terra di nuova generazione. L’incontro dell'Assemblea Generale ha fornito l'occasione per riunire tutti insieme i membri dello Spoke.

Resoconti, News
logo progetto
24 Febbraio 2025

Dal 11 al 13 febbraio si è tenuta a Barcellona presso l’ICM-CSIC la seconda assemblea generale “General Assembly Meeting” del progetto BIOcean5D.

Resoconti, News
copertina conferenza città
21 Febbraio 2025

Dal 26 al 28 febbraio 2025 si svolgerà la conferenza “Sustainable and Climate-Neutral Cities for an Inclusive and Equitable Urban Future” nell’ambito della Research Alliances for Climate-Neutral, Sustainable and Equitable Urban Communities, organizzata congiuntamente da CNR ed ENEA.

Appuntamenti, Eventi
locandina Workshop
12 Febbraio 2025

Evento plenario di disseminazione del progetto RETURN: Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia

Workshop, Eventi
Logo Copernicus
31 Gennaio 2025

Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis

Attualità, News
logo cams2_72_it_bis
16 Gennaio 2025

Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).  

Attualità, News