Progetto healthRiskADAPT: un sistema digitale per prevenire i rischi sanitari legati a ondate di calore, inquinamento atmosferico, incendi e pollini in Europa
Entra nel vivo il progetto healthRiskADAPT (User-driven health Risk Assessment Services and Innovative ADAPTation options as Transformative Solutions against Threats from Heatwaves, Air Pollution, Wildfire Emission and Pollen) che ha come principale obiettivo lo sviluppo di una valutazione del rischio sanitario legato ad ondate di calore, inquinamento atmosferico, pollini e incendi in tre diverse regioni europee.
Il progetto healthRiskADAPT nasce dalla necessità di fronteggiare le crescenti sfide legate al cambiamento climatico, considerando in particolare quattro hazards che destano una sempre maggiore preoccupazione: ondate di calore, inquinamento atmosferico, pollini e incendi, focalizzandosi su tre diverse regioni climatiche: mediterranea, alpina e continentale. Quattro sono le città pilota coinvolte nel progetto (Napoli per l’Italia, Oslo, Lione e Berna), con differenti scale spaziali e temporali per considerare diverse caratteristiche geografiche, ambientali, sociali. Elaborati gli indicatori di rischio ambientale, verranno successivamente generati i relativi indicatori sanitari legati all’esposizione ai rischi analizzati.
Il progetto è molto articolato con competenze profondamente diverse. Verrà seguito un approccio integrato con cui costruire le necessità dei diversi possibili utenti della dashboard e dei toolkit che verranno via via resi disponibili nel corso del progetto.
Il progetto ha già riscosso una eco notevole su diverse testate giornaliste nazionali tra le quali
Corriere della Sera – Pianeta 2030
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto