ENEA al Forum regionale per lo sviluppo sostenibile
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile è l’evento che ogni anno la Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile è l’evento che ogni anno la Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.
Dal 4 al 7 novembre 2025, si terrà a Rimini, presso il quartiere fieristico, l'edizione annuale di Ecomondo, la Fiera Internazionale leader nei settori della green and circular economy, punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni.
Dal 19 al 20 giugno 2025, ENEA partecipa alla V edizione del Festival dell’Ecologia Integrale, un appuntamento dedicato al dialogo e alla costruzione di proposte concrete per un futuro più sostenibile e solidale.
ENEA partecipa al Sesto Convegno dei Geologi Marini Italiani si svolgerà a Roma nei giorni 17 e 18 marzo 2025, presso la sede centrale del CNR. Il convegno è un appuntamento biennale di riferimento per tutta una comunità scientifica che, con approcci, metodologie e finalità diverse, condivide l’interesse per la Geologia marina ed è aperto al contributo di tutta la comunità scientifica.
Il 22 e il 23 maggio si terrà l’annuale riunione della General Assembly di ENERO (European Network of Environmental Research Organisations), quest'anno ospitata da ENEA.
ENEA partecipa al 1° Congresso nazionale Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030, a Bologna il 12/4/2024.
Il prossimo 11 aprile, si terrà la XI Giornata della modellistica di qualità dell'aria di Arianet, presso la sede milanese dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e online.
Alla giornata partecipano Maria Gabriella Villani, che presenterà i risultati dell'esercizio FAIRMODE con i modelli a microscala, e Massimo D'Idisoro, che presenterà il lavoro di ENEA nel Copernicus National Collaboration Programme.
È programmato per il 19 gennaio 2024, il workshop finale del progetto PON Marine Hazard: Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica.
Il 1 dicembre si svolge a Bologna, una giornata dedicata alla Joint Research Unit (JRU) EMSO Italia con un programma molto articolato che prevede in chiusura una tavola rotonda con la partecipazione di tutti gli enti di ricerca e università coinvolti.
Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna, a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.