Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Visita dei Project Monitor LIFE MODERn(NEC) alla stazione VISIBILITY presso il sito Rio Martino, Foce Monaci (Sabaudia, LT) Parco Nazionale del Circeo

Nella giornata di venerdi 26 settembre 2025 si è svolta la visita dei Project Monitor alla stazione VISIBILITY presso il sito Rio Martino, Foce Monaci (Sabaudia, LT) Parco Nazionale del Circeo, nell’ambito del Progetto LIFE MODERn(NEC) (new MOnitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive adoption) LIFE20GIE/IT/000091.

ENEA alla venticinquesima edizione del Simposio su Strati limite e turbolenza

Il Laboratorio Modelli e Servizi Climatici ha partecipato al Simposio su Strati limite e turbolenza tenutosi a Torino dal 17 al 20 giugno 2025 e organizzato dall'American Meteorological Society (AMS) in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC), e l'Università degli Studi di Milano Statale.

Primo servizio climatico per l’Europa

È stato realizzato il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo CoCliCo (Coastal Climate Core Service) di cui ENEA è partner con la Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria.

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplanctonica

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplantonica nei maggiori vortici oceanici subtropicali suggeriscono che la diminuzione di clorofilla osservata nelle loro acque superficiali tra il 1998 e il 2022 sia una risposta fisiologica di adattamento al riscaldamento globale piuttosto che un indice di una diminuzione della biomassa fitoplantonica. È quanto emerge da uno studio frutto della collaborazione tra ENEA, CNR-ISMAR e l’Istituto Oceanografico cinese SIO, e finanziato dal progetto MITHO dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Associazione dose-risposta di cellule bronchiali esposte in interfaccia aria-liquido a particelle fini e ultrafini di aerosol in ambiente urbano

Segnaliamo la pubblicazione sulla rivista Chemosphere dello studio a partecipazione ENEA sugli effetti dell'esposizione diretta delle cellule epiteliali bronchiali  al PM1 ambientale (ovvero particelle con diametro aerodinamico inferiore a 1 micron), con un innovativo sistema ad interfaccia aria-liquido.

Monitoraggio microclimatico per la conservazione dei Beni Culturali ed il comfort dei visitatori

Nell’ambito del progetto Basilicata Heritage Smart Lab, ENEA intende proporre una metodologia che, tramite il monitoraggio microclimatico e del tempo di permanenza dei visitatori, approfondisca le interazioni tra il pubblico dei musei e l’ambiente circostante. Determinati valori di temperatura e umidità sono richiesti per la conservazione e l'impatto dei visitatori su tali valori può essere significativo. Allo stesso modo, il rispetto di condizioni confortevoli è importante per garantire una visita il più possibile piacevole.

Modelli di dispersione a scala urbana per la valutazione dell'inquinamento atmosferico a lungo termine negli hotspots urbani

E’ stato pubblicato sulla rivista Science of Total Environment l’articolo: “Using dispersion models at microscale to assess long-term air pollution in urban hot spots: A FAIRMODE joint intercomparison exercise for a case study in Antwerp”. 
La pubblicazione scientifica riporta i risultati dell’esercizio modellistico su scala urbana che ha avuto luogo nell'ambito del Forum per la modellazione della qualità dell'aria in Europa (FAIRMODE).