Attualità
Aria e salute: due interventi tv del Laboratorio Inquinamento Atmosferico
Sono on-line gli interventi a SkyTG24 del 29 novembre (intervista a Maurizio Gualtieri, link) e a Settegiorni (Rai1) del 16 dicembre (intervista a Ilaria D'Elia, link) dei ricercatori del Laboratorio Inquinamento Atmosferico.
ENEA partecipa a Aria e Salute (Milano, 29-30 novembre)
ENEA ha partecipato all'evento di due giornate dal titolo “Aria&Salute – Il futuro della Ricerca e l’Innovazione Sostenibile”, tenuto il 29-30 Novembre 2017 presso l’Università di Milano-Bicocca.
L'evento è stato organizzato dal Centro POLARIS, in collaborazione con l’Ufficio Sostenibilità (BASE) dell’Università Milano-Bicocca, e di concerto con le Istituzioni coinvolte nello studio e nella gestione dell’ “inquinamento atmosferico”(Ministeri dell’Ambiente e della Salute, OMS, Istituto Superiore di Sanità, JRC, ENEA, Regioni).
Sono disponibili (nei link a destra):
Ambiente: ENEA a Ecomondo con city car a zero emissioni, mini-centrali solari e sistema di previsione antismog
Una city car “antismog” ibrida (elettrico + idrogeno), un innovativo sistema di previsione degli inquinanti atmosferici e mini-centrali solari sono alcune delle tecnologie che l’ENEA porterà alla fiera internazionale Ecomondo/Key Energy/Città sostenibile, in programma dal 7 al 10 novembre a Rimini.
A Ecomondo ENEA presenta l’innovativo sistema di rilevazione oraria dell’inquinamento atmosferico “ForAir_IT”, in grado
Emergenza smog, le mappe ENEA del PM10 in Italia tra l’11 e il 21 ottobre
Un'analisi dei superamenti dei limiti sul PM10 nell'ottobre 2017
Qualità dell’aria in Europa — pubblicato il rapporto 2017 dell'Agenzia Europea per l'Ambiente
Beni culturali: tecnologie d’avanguardia per la Villa dei Misteri a Pompei
Il lavoro che la Soprintendenza Pompei ha affidato all’ENEA punta a realizzare un modello di analisi sperimentale e monitoraggio che potrà essere applicato ad altre domus nell’ottica di una manutenzione preventiva, che deve basarsi sulla conoscenza e sul controllo continuo o periodico dei manufatti al fine di garantire la conservazione e la sicurezza dei siti archeologici. Il team ENEA ha trasferito dai Centri ENEA di Bologna, Brasimone e Casaccia tecnologie d'avanguardia differenziate in base alle tipologie di materiale da analizzare, ossia legno e calcestruzzo.