Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Sarcofago degli Sposi: installata base hi-tech contro vibrazioni e scosse di terremoto

Una piattaforma hi-tech isolante e innovativa studiata ad hoc per proteggere dalle vibrazioni provocate dal traffico su rotaia e su gomma, ma anche dalle eventuali scosse di terremoto, il “Sarcofago degli Sposi”, capolavoro dell’arte etrusca conosciuto in tutto il mondo e custodito nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

Mediterraneo bollente: nell’ultimo anno l’ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subìto l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. È quanto emerge dal progetto CAREHeat, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), al quale partecipano per l’Italia ENEA e CNR.

L'ENEA valuta l'impatto dell'inquinamento sullo stato di conservazione della Reggia di Caserta

L’inquinamento causato da automobili, riscaldamento e industria è tra i principali responsabili del degrado del patrimonio culturale. È quanto ha evidenziato un report ENEA che ha dimostrato gli effetti nocivi dei principali inquinanti dell’aria (ossidi di azoto e PM10) su tre siti patrimonio dell’UNESCO: la Reggia di Caserta, la cattedrale di San Doimo a Spalato (Croazia) e la Residenza di Würzburg (Germania).

Qualità delle previsioni di inquinamento atmosferico, il lavoro di ENEA

E’ stato appena pubblicato sulla rivista Geoscientific Model Development  l’articolo “A standardized methodology for the validation of air quality forecast applications (F-MQO): lessons learnt from its application across Europe[1] che presenta la metodologia per la validazione dei modelli di previsione di qualità dell’aria, proposta da FAIRMODE in supporto alle politiche di gestione della qualità dell’aria in Europa.

La dinamica molecolare svela l’ interazione tra il particolato atmosferico ultrafine e le membrane dell’epitelio bronchiale

Proseguono gli studi avviati nell’ambito del progetto PULVIRUS sui possibili meccanismi di interazione molecolare tra modelli di particolato atmosferico e bersagli biologici, condotti dal Laboratorio Salute e Ambiente, in collaborazione con il Laboratorio Inquinamento Atmosferico e il gruppo coordinato dal Prof. Mattia Falconi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.