Progetto Pulvirus | Risultati
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Nei giorni 29–30 giugno 2022, si è svolto il workshop intermedio del progetto PON Marine Hazard: Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica.
Il 3 e 4 marzo, la Grecia ha ospitato on-line il primo evento di capitalizzazione del progetto europeo BLUE DEAL. Lo scopo principale di questo evento, organizzato dal CRES, è stato quello di presentare le linee guida per la pianificazione dei progetti BE tenendo conto dei parametri tecnici, ambientali e sociali.
A seguito della presentazione del SALLO!Quiz, il 1 ottobre 2021 in occasione della Conferenza Preparatoria Pre-COP26 di Milano, pubblichiamo le video-pillole dell'iniziativa
Lo scorso 24 settembre si è svolta la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti e gli altri contributi video del Dipartimento SSPT.
L'ENEA ha tenuto, il 29 aprile, il webinar di presentazione dei risultati finali delle attività ENEA in merito al Progetto Aerotrazione con BioCarburanti (ABC), nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione in materia di “Produzione dei Biocombustibili e loro utilizzo nel settore dell’aviazione” stipulato fra il Ministero della Transizione Ecologica, l’ENEA, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Aeronautica Militare Italiana.
La commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha chiesto a ENEA, ISPRA e ISS di riportare gli obiettivi ed i risultati attuali del progetto Pulvirus.
Lo scorso 27 novembre si è svolta in modalità online la Notte europea dei ricercatori a cui l’ENEA ha partecipato aderendo al Progetto NET – ScienzaInsieme e al programma ERN-APULIA 2020.
From the 24th to the 28th of February 2020, four ENEA researchers successfully carried out in Maseru, capital city of Lesotho, a training course for 30 operators/technicians on duty at local institutions and a workshop for 25 stake-holders. The topic was focussed on the use of renewable energy potential maps and the GIS/WebGIS database developed during the project "Renewable energy potential maps for Lesotho" funded by Italian Ministry of Environment Land and Sea.
During the project energy potential maps from renewable sources were produced, giving Lesotho experts an essential tool for renewable energy exploitation planning, contributing to the compliance with Sustainable Development Goals and Paris Agreement.
Favorire un confronto multidisciplinare fra istituzioni, operatori, esperti e amministrazioni locali sul contributo che telerilevamento e analisi ambientale e territoriale possono dare nelle aree più a rischio di degrado.