Qualità dell'aria critica a gennaio e febbraio, le previsioni ENEA sui media
Anche nel 2024, gennaio e febbraio sono stati periodi di alte concentrazioni di inquinanti in atmosfera in Italia, in particolare sulla pianura padana.
Anche nel 2024, gennaio e febbraio sono stati periodi di alte concentrazioni di inquinanti in atmosfera in Italia, in particolare sulla pianura padana.
ENEA, all'interno del progetto CAMS2_72IT, ha presentato insieme ai partner un poster sull'uso dei dati CAMS Regional nei sistemi previsionali nazionali di qualità dell'aria.
Presso il Padiglione Italia di Expo Doha (Qatar), il 31 gennaio 2024, il Dipartimento Sostenibilità ha partecipato all’evento "Fighting climate change - Regional Climate Change workshop: assessing impacts in the Mediterranean and Middle East”.
Dal 25 al 29 settembre si è tenuta a Trieste presso l’ICTP la conferenza internazionale ICRC- CORDEX 2023 International Conference on Regional Climate.
Durante la giornata gli studenti hanno avuto la possibilità di interagire a piccoli gruppi con i ricercatori di SSPT-MET-CLIM che hanno mostrato loro le principali linee di ricerca a attività portate avanti dal Laboratorio.
Nel corso della primavera 2023, il Dipartimento SSPT di ENEA ha partecipato ai meeting primaverili della Convenzione UNECE sull'Inquinamento Atmosferico Transfrontaliero, nell'ambito del supporto che offre storicamente al Ministero dell’Ambiente nelle diverse e numerose attività previste dalla Convenzione, sia nelle sedi decisionali che nelle Task Force tecniche.
On 31 May 2023 the FAIRMODE WG3 Training Session was held in Bologna, a training course concerning the description of the methodology for the validation of air quality forecasting models, proposed by FAIRMODE in support of air quality management in Europe.
Med-CORDEX, che fa parte del più ampio progetto CORDEX, è un framework in cui la comunità scientifica fa uso di sistemi di modelli climatici regionali per migliorare l'affidabilità delle informazioni climatiche regionali passate e future e per comprendere i processi responsabili dei trend e della variabilità climatica del Mediterraneo.
ENEA ha contribuito in modo significativo all’annuale Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) tenuta a Vienna dal 23 al 28 Aprile 2023
L'evento che si è svolto a Roma il 6 dicembre, è stato l'occasione per ripercorrere e festeggiare i primi 25 anni di attività dell'Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, attraverso il racconto di coloro che negli anni hanno contribuito al funzionamento e al progressivo sviluppo dell'Osservatorio, portandolo ad essere un'eccellenza scientifica nel Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale e supportato da strette collaborazioni con le altre istituzioni di ricerca italiane.