ENEA al FAIRMODE Technical Meeting 2024
In supporto all'applicazione delle direttive europee di qualità dell'aria, dal 7 al 9 ottobre 2024 si è svolto a Dublino l’annuale Technical Meeting di FAIRMODE
In supporto all'applicazione delle direttive europee di qualità dell'aria, dal 7 al 9 ottobre 2024 si è svolto a Dublino l’annuale Technical Meeting di FAIRMODE
Il 27 marzo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Frezzotti-Corradini” di Latina, si è svolto l'incontro Missione Antartide al quale hanno partecipato le alunne e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Tema dell’incontro le missioni italiane in Artide e in Antartide e le attività che l’ENEA svolge negli Osservatori Polari.
ENEA è stata invitata a presentare l'esperienza del supporto al Piano Nazionale di Controllo dell'Inquinamento Atmosferico, all'incontro finale del progetto LIFE REMY.
Anche nel 2024, gennaio e febbraio sono stati periodi di alte concentrazioni di inquinanti in atmosfera in Italia, in particolare sulla pianura padana.
ENEA, all'interno del progetto CAMS2_72IT, ha presentato insieme ai partner un poster sull'uso dei dati CAMS Regional nei sistemi previsionali nazionali di qualità dell'aria.
Presso il Padiglione Italia di Expo Doha (Qatar), il 31 gennaio 2024, il Dipartimento Sostenibilità ha partecipato all’evento "Fighting climate change - Regional Climate Change workshop: assessing impacts in the Mediterranean and Middle East”.
Dal 25 al 29 settembre si è tenuta a Trieste presso l’ICTP la conferenza internazionale ICRC- CORDEX 2023 International Conference on Regional Climate.
Durante la giornata gli studenti hanno avuto la possibilità di interagire a piccoli gruppi con i ricercatori di SSPT-MET-CLIM che hanno mostrato loro le principali linee di ricerca a attività portate avanti dal Laboratorio.
Nel corso della primavera 2023, il Dipartimento SSPT di ENEA ha partecipato ai meeting primaverili della Convenzione UNECE sull'Inquinamento Atmosferico Transfrontaliero, nell'ambito del supporto che offre storicamente al Ministero dell’Ambiente nelle diverse e numerose attività previste dalla Convenzione, sia nelle sedi decisionali che nelle Task Force tecniche.
Il 31 maggio 2023 si è svolto a Bologna il FAIRMODE WG3 Training Session, un corso formativo avente per oggetto la descrizione della metodologia per la validazione dei modelli di previsione di qualità dell’aria, proposta da FAIRMODE in supporto alla gestione della qualità nell’aria in Europa.