Workshop di disseminazione del progetto RETURN
Evento plenario di disseminazione del progetto RETURN: Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia
Evento plenario di disseminazione del progetto RETURN: Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia
Il Joint IWG Ocean & Wind Workshop, che si terrà il 18 ottobre 2024 a Bruxelles, riunirà esperti di energia marina ed eolica offshore per discutere la co-locazione di queste tecnologie, esplorando opportunità di condivisione di infrastrutture come piattaforme, cavi e ancoraggi.
L'edizione 2024 del Workshop tematico, co-organizzata da ENEA e AIT, fa il focus sulle applicazioni di Telerilevamento rivolte alle Risorse Idriche, tema attualissimo e importante nel contesto ambientale, sociale ed economico.
Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali.
Il prossimo 29 marzo, si terrà la X Giornata della modellistica di qualità dell'aria di Arianet", presso la sede milanese dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e online.
Il 6 dicembre, ENEA organizza un incontro per ripercorrere i primi 25 anni di attività dell' Osservatorio climatico di Lampedusa, dall’osservazione dei gas serra, all’inaugurazione nel 2015 dell’Osservatorio oceanografico a largo dell'isola di Lampedusa, alla partecipazione alle Infrastrutture di ricerca europee ACTRIS e ICOS.
Il 10 e 11 Ottobre 2022, Presso Palazzo Mattei (Roma) si terrà un importante conferenza per celebrare i 30 anni di fondazione della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) dal Titolo “LA GEOLOGIA AMBIENTALE AL SERVIZIO DEL PAESE”.
Dal 29 settembre al 7 ottobre a Milano presso l’Acquario Civico si svolgerà il Forum Ambiente, un palinsesto di eventi e convegni internazionali dedicati alla sostenibilità, organizzato dall’ Assessorato Ambiente e Verde del Comune di Milano. ll 29 settembre nel convegno “Migliorare la qualità dell’aria per una Milano Sana e Inclusiva” ENEA, con il partner ARIANET, presenterà i risultati del progetto LIFE VEG-GAP sulla città di Milano.
Il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati; si tratta di una vera e propria rivoluzione che ridefinisce i rapporti e gli interessi sia manifatturieri che applicativi per i servizi territoriali.
Save the date! A Roma, il prossimo 22 aprile, l'ENEA organizza la tappa italiana degli Open Day del Progetto BLUE DEAL BLUe Energy DEplyoment ALliance, con un particolare focus sulla Regione Lazio.