Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

La qualità dell'aria in Europa - rapporto 2020 dell'Agenzia Europea per l'Ambiente

L'Agenzia Europea dell'Ambiente ha pubblicato il Rapporto 2020 sulla qualità dell'aria in Europa.

Secondo la valutazione dell’AEA, in Italia nel 2018 l’esposizione al particolato fine (PM2.5) ha causato circa  52.300 decessi prematuri, mentre 10.400 e 3.000 sono stati attribuiti al biossido di azoto e all’ozono troposferico (O3) rispettivamente (i tre dati costituiscono stime distinte e non vanno sommati per evitare un doppio conteggio).

COVID-19: ENEA, ISS and SNPA launch the PULVIRUS project about the relation between air pollution and COVID-19

The topic of air pollution and COVID-19 requires information, answers and indications for citizens and institutions, on the basis of scientific data, expertise and experience.

This is why the PULVIRUS research project was started, raising from the scientific alliance between ENEA,

Nasce un Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Studio dei cambiamenti climatici, protezione degli ecosistemi marini e mitigazione dei rischi naturali sono i principali obiettivi dell’Osservatorio sottomarino profondo “Levante Canyon Mooring”, messo in mare lo scorso 23 settembre nel Mar Ligure orientale, al largo delle Cinque Terre, e realizzato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM) in collaborazione con gli Enti di ricerca CNR, ENEA, INGV, e con l’Istituto Idrografico della Marina Militare.

ENEA entra nel programma Ue Copernicus per la previsione degli inquinanti nell'aria

ENEA entra nel programma Ue Copernicus per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico con il Sistema Modellistico MINNI. Il suo compito sarà quello di contribuire alle attività di previsione della composizione dell’atmosfera in Europa lavorando in collaborazione con altri nove modelli messi a punto da istituti di ricerca europei.

Product Environmental Footprint: un'opportunità per rafforzare l' economia circolare nel settore agroalimentare

L'ENEA, in collaborazione con Federalimentare, organizza a Roma il prossimo 27 maggio la Conferenza finale del Progetto PEFMED "Uptake of the Product Environmental Footprint across the MED agri-food regional productive systems to enhance innovation and market value", cofinanziato dal programma INTERREG MED e coordinato dall’ENEA.